19 marzo 2023

Soccorso in Montagna

Sono stati appena pubblicati i dati delle attività di soccorso effettuate nel 2022 dal Soccorso Alpino e Speleologico; qui il link per vederli.

I numeri sono già abbastanza significativi e dicono molto di quanti interventi siano stati effettuati, principalmente nei fine settimane e nei maggiori periodi di vacanza.

All'ovvia considerazione che in montagna occorre andare con la giusta preparazione, anche sui sentieri che sono definiti "facile" ma che non sono mai strade asfaltate o passeggiate cittadine. Un minimo, anche piccolo, di rischio esiste e questo va sempre tenuto a mente.

Oltre, appunto, ai numeri quello che spesso non si vede o non è conosciuto, è la preparazione che hanno le persone del CNSAS; non basta la semplice volontà ma devono essere in grado di affrontare imprevisti e difficoltà sempre diverse e magari con grande numero di persone coinvolte. Effettuano tanta preparazione cercando di provare tutte le situazioni che possono accadere.

In massima parte si tratta di volontari che mettono a disposizione degli altri il loro tempo e la loro preparazione, affrontando grandi rischi per andare ad aiutare chi si è trovato in difficoltà.

Certo non tutti gli interventi hanno un alto grado di rischio, si va dalle persone che hanno perso l'orientamento a chi si trova con problemi fisici che impediscono di rientrare. Ma ogni intervento comporta sempre un grande impegno.

Il ringraziamento a queste persone non sarà mai abbastanza ed un modo per farlo è cercare di avere tutte le attenzioni possibili prima di iniziare una qualsiasi attività in montagna. E' una forma di grande aiuto verso di loro, oltre che per se stessi, ed anche è importante seguire le indicazioni che sono date sia dal CNSAS sia dalle Guide Alpine.

Link del CNSAS https://www.cnsas.it/il-cnsas/

 CNSAS

30 gennaio 2023

Pegli e Punta Martin, da Bavari al mare

Nuove escursioni e foto per due percorsi conosciuti e frequentati, ma che riservano sempre bei panorami e la possibilità di camminare in buona parte dell'anno restando vicini a casa.

Anche il dislivello e lo sviluppo sono di buon livello.

Questi percorsi ed altri sono disponibili nella pagina delle escursioni in Liguria , alcuni con la traccia GPS per poterli vedere meglio anche sulle mappe.

A Punta Martin non manca quasi mai il vento e poterla vedere con la neve aggiunge qualcosa ad un posto già bello: mentre il percorso da Bavari al mare non è proprio tutto in discesa ed anzi presenta un buon numero di saliscendi.

Verso Punta Martin, con un pò di neve

Scendendo da Bavari, passaggio sul monte Crovino


22 novembre 2022

Aggiornamenti del sito e Presepe di Pentema

Qualche aggiornamento sul sito, con l'escursione e la visita a Forte Poggio Grande (Toirano, SV) e l'aggiornamento della descrizione e delle foto per l'escursione a Pentema (GE).

A Pentema sta per essere aperto il tradizionale e caratteristico Presepe, realizzato nelle case del paese e riproducendo la vita contadina di decenni di anni fa. Si percorrono le strade del paese entrando in tante case e stanze, dove le ricostruzioni sono fatte in modo molto accurato; un modo per mostrare a persone di tutte le età come hanno vissuto i nostri antenati.

Il Presepe è curato dal Gruppo Amici di Pentema e sul sito dedicato si trovano le informazioni con le date e gli orari nei quali il presepe è visitabile, ed anche come arrivare a Pentema, sia in auto che a piedi. Con questa seconda possibilità si possono scoprire i tanti bei sentieri che hanno uno dei centri di partenza e sviluppo a Torriglia e dintorni.

Il sito del Parco Antola permette di vedere alcune escursioni che possono essere effettuate in zona.

Pentema vista dall'alto

Crinale verso il monte Spigo